Rumore BIM Festival – Italian Stage Tour 2023

————————————————————-

“RUMORE BIM FESTIVAL” – Edizione 2023 

Dopo il grande successo e migliaia di iscritti per la Prima Edizione del contest dedicato alla indimenticabile Raffaella Carrà, che ha selezionato e formato in tutta Italia i nuovi protagonisti dello scenario artistico del prossimo futuro,  è stata presentata al Rumore BIM Festival Village – Sala Sanremo – Monina Privè RTL102,5, con una conferenza stampa che ha avuto luogo il 9 Febbraio a Sanremo, la Seconda Edizione.

Dal  25 Febbraio 2023 prendono il via in tutta Italia, ed in alcune nazioni estere, le audizioni/casting e i laboratori di formazione della 2° Edizione di RUMORE BIM Festival”, un innovativo contest, unico nel suo genere, dedicato alla valorizzazione e alla promozione dei protagonisti dello scenario artistico italiano di domani.

L’evento, organizzato dalla blasonata Anteros Produzioni di Nazzareno Nazziconi in collaborazione con la Fondazione Verdeblu, con il Patrocinio del Comune di Bellaria-Igea Marina e la direzione artistica di Roberto Vecchi, è dedicato alla indimenticabile Raffaella Carrà, l’artista che meglio di ogni altra ha saputo esprimere nella sua lunga carriera tutte le doti necessarie per entrare e rimanere per decenni nel cuore del grande pubblico italiano ed internazionale.

Rumore BIM Festival” è aperto a tutti gli artisti dai 6 anni in su, che desiderano esprimere il loro talento nelle principali discipline dello spettacolo: canto, ballo, danza e musical, musica e recitazione.

Una manifestazione che, col patrocinio delle principali associazioni di categoria come AFI, Assomusica, SIAE, RASI, mette al primo posto formazione e confronto: non un semplice concorso per nuovi talenti, ma un vero e proprio percorso di accompagnamento e crescita degli artisti. Questa la mission di Rumore BIM Festival, che consente di seguire masterclass tenute da professionisti delle varie discipline del mondo dello spettacolo, della formazione e della cultura, che non si limitano a “insegnare”, ma interagiscono in modo costruttivo con gli artisti cercando insieme a loro le soluzioni per migliorare. Tra questi, Samuel Peron, Raimondo Todaro, Enzo Paolo Turchi, Claudio Insegno, Giuseppe Anastasi, Antonio Tortolano, Carla Finelli e Maurizio Martellini e tanti altri che si aggiungeranno.

Rumore BIM Festival è un’esperienza ricca di occasioni diversificate di visibilità, una vetrina autentica che permette agli artisti di potersi misurare sui palchi facendosi notare, aiutare, consigliare e che offre concrete opportunità per accedere ad altre note realtà dello spettacolo, della televisione e della cultura con le quali Rumore BIM Festival ha accordi consolidati.

Ospiti e Coach – Edizione 2022

Sono stati presenti, a documentare gli eventi della fase finale di Bellaria Igea Marina, giornalisti di varie testate nazionali e osservatori dei vari settori dell’arte e dello spettacolo, oltre a una giuria di qualità composta da figure di grande esperienza nei vari settori artistici.

Per i vincitori erano previsti significativi premi, differenziati a seconda delle categorie: per la musica produzioni discografiche curate da professionisti e registrate presso PPG Studios (Studio di riferimento di Andrea Bocelli) e lo Studio Factory Sound, produzione di videoclip, attività promozionali in ambito nazionale e una Borsa di Studio.

Per il ballo è stato assegnato il prestigioso riconoscimento Certificato CID (Comitato Internazionale Danza) che verrà consegnato presso la sede di Parigi dal Presidente dell’International Dance Council.

Per la categoria Arti Varie il premio dei vincitori adeguato alle loro discipline e infine, nella categoria canto baby, 10 concorrenti hanno avuto il diritto di accedere direttamente alla selezione di Finalissima dello Zecchino D’Oro dalla quale saranno scelti i bambini per l’evento televisivo di Rai 1. La selezione del vincitore sarà effettuata dal Direttore Artistico dell’Antoniano di Bologna Fabrizio Palaferri.

L’organizzazione e le partnership

Anteros Produzioni è da trentacinque anni una importante società di produzioni discografiche, management e organizzazione di tour nazionali. Ha collaborato in varie vesti al Festival di Castrocaro a partire dall’organizzazione Ravera sino alle ed. 55-56 e 57. Dal 2016 al 2018 ha curato il concorso Area Sanremo Tour finalizzato alla ricerca dei talenti che hanno avuto successo ad Area Sanremo. È associata ad A.F.I., Associazione Fonografici Italiani affiliata Confindustria. Il suo fondatore e Presidente Nazzareno Nazziconi è membro del collegio di probiviri dello storico sodalizio ed è uno dei fondatori di Assomusica, la più importante associazione di management italiana.

Fondazione Verdeblu è una organizzazione privata a partecipazione pubblica ed è il referente unico per gli eventi e la promozione turistica a Bellaria Igea Marina. Costituita nel 2011 dalle associazioni di categoria della città: Associazione Italiana Albergatori-Turismhotels, Confcommercio, Cooperativa Bagnini ha iniziato la propria attività nel 2012, anno in cui ne è entrata a far parte anche l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina.

Roberto Vecchi, Direttore Artistico di “Rumore BIM Festival” è un autore, regista televisivo e giornalista. Da oltre 25 anni lavora in tv firmando centinaia di puntate di programmi di varietà, informazione, cultura, musica e intrattenimento per le reti Rai e Mediaset, oltre a film e documentari. Nel suo percorso professionale antecedente alla TV ha realizzato dischi di successo come produttore, autore, musicista e arrangiatore, lavorando con diverse realtà discografiche tra cui Sony Music, Vasco Rossi, Bollicine.

Per informazioni: rumore.rumorebimfestival@gmail.com